Clicca qui per visualizzare tutti i nostri corsi

    Available courses

    Course Image FAD - DISTURBI NEUROPSICOLOGICI DELL’ETÀ EVOLUTIVA: NORMATIVA E PRESA IN CARICO

    Il corso prevede una parte della formazione online in modalità asincrona con lezioni registrate da specialisti IdO e una parte della formazione centrata sull’approfondimento di pubblicazioni scientifiche sui disturbi neuropsicologici.

    Il corso fornirà un inquadramento globale sulle caratteristiche cliniche, emotive e affettive dei bambini con Bisogni Educativi Speciali, con approfondimenti teorici e pratici, per fornire gli strumenti per l’individuazione, la valutazione, il supporto e l’intervento riabilitativo rivolti ai minori che rientrano nei disturbi neuropsicologici.

    l Corso intende offrire al professionista le competenze per avviare una adeguata presa in carico multidisciplinare di bambini con Bisogni Educativi Speciali, che tenga conto delle caratteristiche cliniche e delle Linee Guida nazionali per bambini con DSA, del profilo di funzionamento globale che consentirà di orientare scuola e famiglia nella personalizzazione della didattica e di favorire il benessere personale e scolastico del bambino.

    Prezzo del corso: 75.00€
    Course Image FAD - ATIPIE SENSO-PERCETTIVE E REGOLAZIONE EMOTIVO-COMPORTAMENTALE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD)

    La regolazione sensoriale ed emotivo-comportamentale nei Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) è un argomento che negli ultimi anni sta interessando sempre più clinici e ricercatori in virtù delle sostanziali interferenze che i deficit di tali capacità evolutive possono produrre sull’adattamento e sull’apprendimento.

    In considerazione della rilevante frequenza con cui tali difficoltà si presentano in bambini ed adolescenti ASD, quello della regolazione sensoriale e delle emozioni rappresenta un’utile chiave di lettura per comprendere alcuni dei comportamenti disfunzionali che caratterizzano l’autismo.

    Le capacità di regolare e integrare le informazioni sensoriali e le emozioni e di modulare gli input sensoriali e gli output comportamentali rappresentano competenze ad altissimo valore adattivo all’ambiente circostante. Queste capacità, in parte innate, si sviluppano a partire dalla nascita attraverso le interazioni e le relazioni con l’ambiente.

    Regolare significa conoscere, riconoscere e classificare gli stimoli, siano essi di natura sensoriale o emozionale, e organizzare una risposta adattiva. Lo studio di tali processi nello sviluppo tipico ha fornito informazioni utili ad integrare la conoscenza della natura e delle caratteristiche delle varie forme di sviluppo atipico, oggi raggruppate nei Disturbi del Neurosviluppo. L’obiettivo è l’implementazione di forme di intervento mirate a ridurre l’impatto delle atipie sensoriali ed emotive sul comportamento e sull’apprendimento.

    I processi sensoriali influenzano il modo in cui l’individuo si rapporta al mondo e ne determinano il comportamento. Quando avvengono all’interno della fisiologia del bambino restano silenti e non osservabili, mentre in presenza di disturbi del neurosviluppo come l’ASD ciò che emerge è un’alterazione anche importante del comportamento dovuta ad atipie dei meccanismi di regolazione e modulazione. Poter riconoscere e comprendere il profilo sensoriale del bambino potrebbe essere determinante per massimizzare l’efficacia di un trattamento.

    Riuscire a leggere le determinanti neurobiologiche di un comportamento in un dato momento e poter comprendere cosa questo rappresenti all’interno della specifica traiettoria evolutiva di un bambino è una competenza di assoluta importanza per il clinico. L’insieme di quei comportamenti riconducibili ad atipie senso-percettive ci consente un punto di vista eccezionale su ciò che interferisce con i processi di apprendimento dall’esperienza e può orientare verso una completa personalizzazione del trattamento.

    Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita riguardo lo sviluppo in infanzia e adolescenza dei processi di regolazione ed integrazione sensoriale e delle emozioni, all’interno di traiettorie di sviluppo sia tipiche che atipiche. In un percorso che va dalla teoria alla clinica, saranno trattate nel corso le implicazioni per la diagnosi ed il trattamento. Il focus sarà posto sui Disturbi del Neurosviluppo e sul ruolo che l’alterazione dei processi di regolazione ha sull’esordio e l’evoluzione di tali disturbi.

    Prezzo del corso: 110.00€
    Course Image La diagnosi differenziale, nella clinica contemporanea:  La Psicosi detta Ordinaria nelle sue applicazioni diagnostiche e cliniche.

    Una corretta diagnosi è da sempre indispensabile per gestire il trattamento e la cura di ogni tipo di pazienti. L’attualità della clinica, con la molteplicità delle manifestazioni limite che fa incontrare, ne rende ancora più utile la funzione.

    La categoria diagnostica di Psicosi ordinaria, come definita da Jaques-Alain Miller, è certamente uno strumento conoscitivo e di orientamento per il terapeuta di estremo interesse per molti dei disturbi detti di “personalità”. Una adeguata competenza in questo campo è molto utile sia per la prevenzione, che per interventi terapeutici mirati ed efficaci. Il corso si propone di fornire gli strumenti di base, per una diagnosi dei tratti di personalità specifici della Psicosi, in particolare di quella detta “Ordinaria”.

    Saranno resi disponibili strumenti conoscitivi e modelli organici, per i professionisti dell’intervento clinico.  

    Prezzo del corso: 50.00€
    Course Image I DISTURBI FONETICO-FONOLOGICI IN ETA' EVOLUTIVA - DOTT.SSA RENATA SALVADORINI

    ISCRIZIONI CHIUSE

    I Disturbi Fonetico-Fonologici in età evolutiva rappresentano una categoria clinica che ha conosciuto negli ultimi anni una rapida evoluzione riguardante sia l’inquadramento clinico che il trattamento logopedico. Se da un lato il DSM-5 ha stabilito una serie di criteri di inclusione ed esclusione per gli Speech and Sound Disorders, dall’altra esiste una vasta letteratura che li descrive secondo un’ottica diversa, centrata sulla clinica indipendentemente dall’eziopatogenesi, adottando quindi criteri di inclusione diversi (Bowen, Shriberg, Ruscello). Sotto il profilo della valutazione logopedica, negli ultimi anni, insieme ad un bagaglio di procedure valutative più vasto rispetto al passato, si è andata sviluppando una testistica per la lingua italiana che permette molteplici scelte all’interno del percorso di inquadramento. Il trattamento logopedico di tali disturbi si è evoluto ulteriormente, precisando meglio l’apporto della terapia articolatoria classica rispetto a quella basata sui principi dell’apprendimento motorio da un lato, il ruolo della discriminazione in riferimento all’out-put  dall’altro e infine la necessità di prevedere diverse soluzioni riabilitative per le diverse classi fonologiche. Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le basi teoriche per comprendere tutto quanto premesso e poter apprendere, anche mediante i casi clinici e le esercitazioni, le buone pratiche legate alla valutazione secondo i 3 livelli (di base, di secondo livello e infine dipendenti da uno specifico approccio riabilitativo), i principi che regolano la programmazione dell’intervento, i passi necessari per effettuare una valutazione differenziale sia rispetto al Disturbo Primario di Linguaggio, sia all’interno dei diversi Speech and Sound Disorders, le procedure riabilitative maggiormente indicate secondo  i diversi quadri.

    Prezzo del corso: 420.00€
    Course Image 2024_Sono autonomo: riabilitazione ed educazionenella disabilità intellettiva peril raggiungere l'adultità

    Per l'adolescente con disabilità intellettiva lieve o moderata, unafase delicata è quella della graduale perdita di interesse nei suoiconfronti, che coincide con il ridursi degli interventi di tiporiabilitativo. Intorno ai 13/15 anni, c’è una sorta di convinzioneche “quel che si poteva fare è stato fatto“ lasciando il paziente inun rapporto di dipendenza con la famiglia. In realtà con l’iniziodell’età adulta, spesso la persona con disabilità, non è in grado digeneralizzare quanto imparato negli anni, per costruirsi una vitaautonoma e autodeterminata, provocando un senso di impotenzae dipendenza nei confronti della società che influiscenegativamente sulla qualità di vita e sul suo empowermentpersonale. Attraverso un corretto approccio alla risoluzione diimprevisti quotidiani, il paziente può sviluppare la capacità diaccedere alla soluzione di problemi astratti e migliorare lacapacità di interpretare i fatti e fare inferenze, abilità che spessorisentono delle limitate esperienze e stimolazioni di cui ècaratterizzata la vita della persona con disabilità intellettiva

    Prezzo del corso: 95.00€
    Course Image 2024_I DISTURBI MORFOSINTATTICI IN ETA' EVOLUTIVA DELLA DOTT.SSA RENATA SALVADORINI

    I Disturbi di Linguaggio – secondo la terminologia del DSM –5 ovvero i Disturbi Primari di Linguaggio - secondo quelladecisa dalla giuria della Consensus Conference per leRaccomandazioni Italiane - rappresentano un gruppoclinico piuttosto esteso numericamente all’interno dell’EtàEvolutiva, che spesso incontra difficoltà nella gestione alivello di inquadramento e di trattamento riabilitativologopedico. La morfosintassi e le sue atipie di sviluppocaratterizzano in modo marcato i DPL e richiede unaconoscenza approfondita dello sviluppo tipico ed atipico.All’interno dei DPL, appaiono importanti le procedurevalutative generali e quelle di tipo differenziale, in modo dapoter dare una risposta logopedica adeguata anche aiquadri di comorbidità con gli Speech and Sound Disorders eai Disturbi di Regolazione. Le conoscenze teorichenecessarie comprendono una buona conoscenza deimarker del disturbo, delle procedure valutative anche nontestistiche e delle misure di outcome, alla luce della vastaletteratura circa le sequele di breve e lungo termine delDPL in senso sociale, emotivo, psicologico e di accessoall’istruzione. Il corso affronta le caratteristiche del DPL, leprocedure valutative e riabilitative logopedichemaggiormente supportate dalle evidenze scientifichemediante le spiegazioni teoriche, la presentazione di casiclinici e lo svolgimento di esercitazioni pratiche, in modo dafornire al logopedista tutto il bagaglio necessario per laformazione clinica di base e quella indispensabile per i casimaggiormente complessi.

    Prezzo del corso: 400.00€
    Course Image 2024_Regolazione sensoriale e regolazione delle emozioni nei disturbi del neurosviluppo. Dalla diagnosi alla riabilitazione

    I disturbi del neurosviluppo (DNS) sono condizioni mediche che influenzano lo sviluppo del sistema nervoso e del cervello. Questi disturbi possono avere un impatto significativo sulle abilità cognitive, emotive e fisiche di un individuo. Alcuni esempi comuni di disturbi del neurosviluppo includono i “Disturbi dello spettro autistico (ASD)”, i “Disturbi dell'attenzione e dell'iperattività (ADHD)”, i “Disturbi specifici dell'apprendimento”, i “Disturbi del linguaggio”, i “Disturbi della coordinazione motoria”. È importante notare che i DNS possono variare notevolmente da persona a persona, e spesso coinvolgono una combinazione complessa di fattori genetici, ambientali e neurobiologici. La diagnosi e il trattamento di questi disturbi richiedono una valutazione da parte di professionisti della salute qualificati. Seppur profondamente differenti sul piano dell’espressività clinica, i DNS condividono alcune importanti caratteristiche: tra queste troviamo le atipie della regolazione sensoriale e delle emozioni. I disturbi della regolazione sensoriale, noti anche come disturbi dell'integrazione sensoriale o disfunzioni sensoriali, si riferiscono a condizioni in cui il cervello ha difficoltà a ricevere, elaborare ed interpretare correttamente le informazioni sensoriali provenienti dal corpo e dall'ambiente circostante. Questi disturbi possono influenzare la capacità di una persona di partecipare alle attività quotidiane e interagire con il mondo che la circonda. Alcuni esempi di disturbi della regolazione sensoriale includono: l’iper/ipo-sensibilità sensoriale, i disturbi dell'integrazione sensoriale, il disturbo da evitamento alimentare ed i disturbi della modulazione sensoriale. Il trattamento per i disturbi della regolazione sensoriale spesso coinvolge tutti i professionisti che si occupano del bambino con DNS: dallo Psicologo al Neuropsicomotricista, dal Logopedista all’insegnante di sostegno, e mira a migliorare l'integrazione sensoriale e ad aiutare le persone a gestire meglio le loro risposte sensoriali. I disturbi della regolazione delle emozioni possono manifestarsi in vari DNS, influenzando la capacità di un individuo di gestire le proprie emozioni in modo appropriato. Le persone con DNS possono sperimentare sfide nella comprensione e nell'espressione delle emozioni, avere difficoltà a riconoscere le emozioni negli altri e a regolare le proprie risposte emotive e mostrare impulsività e reazioni emotive intense. L'ansia è spesso associata a molti DNS, come l'ASD e l'ADHD. Le persone con questi disturbi possono sperimentare ansia sociale o ansia generalizzata, influenzando la loro regolazione emotiva.È importante sottolineare che la presenza di disturbi della regolazione delle emozioni può variare notevolmente da individuo a individuo all'interno di una data categoria di disturbo del neurosviluppo. Il trattamento di tali disturbi spesso coinvolge approcci multidisciplinari, che possono includere i vari ambiti di vita del bambino.

    Prezzo del corso: 180.00€
    Course Image 2024 - I DISTURBI FONETICO-FONOLOGICI IN ETA' EVOLUTIVA - DOTT.SSA RENATA SALVADORINI Modifica nome della sezione

    I Disturbi Fonetico-Fonologici in età evolutivarappresentano una categoria clinica che haconosciuto negli ultimi anni una rapida evoluzioneriguardante sia l’inquadramento clinico che iltrattamento logopedico. Se da un lato il DSM-5 hastabilito una serie di criteri di inclusione edesclusione per gli Speech and Sound Disorders,dall’altra esiste una vasta letteratura che lidescrive secondo un’ottica diversa, centrata sullaclinica indipendentemente dall’eziopatogenesi,adottando quindi criteri di inclusione diversi(Bowen, Shriberg, Ruscello). Sotto il profilo dellavalutazione logopedica, negli ultimi anni, insiemead un bagaglio di procedure valutative più vastorispetto al passato, si è andata sviluppando unatestistica per la lingua italiana che permettemolteplici scelte all’interno del percorso diinquadramento. Il trattamento logopedico di talidisturbi si è evoluto ulteriormente, precisandomeglio l’apporto della terapia articolatoria classicarispetto a quella basata sui principidell’apprendimento motorio da un lato, il ruolodella discriminazione in riferimento all’out-put
    dall’altro e infine la necessità di prevedere diversesoluzioni riabilitative per le diverse classifonologiche. Il corso ha l’obiettivo di fornire aipartecipanti le basi teoriche per comprenderetutto quanto premesso e poter apprendere, anchemediante i casi clinici e le esercitazioni, le buonepratiche legate alla valutazione secondo i 3 livelli(di base, di secondo livello e infine dipendenti dauno specifico approccio riabilitativo), i principi cheregolano la programmazione dell’intervento, ipassi necessari per effettuare una valutazionedifferenziale sia rispetto al Disturbo Primario diLinguaggio, sia all’interno dei diversi Speech andSound Disorders, le procedure riabilitativemaggiormente indicate secondo i diversi quadri.

    Prezzo del corso: 400.00€