Available courses
Fine corso: 15/11/2025
Razionale
IL Corso di Alta Formazione in Psicologia Analitica 2025 è dedicato all’identità dello psicoterapeuta, in particolare all’identità di chi ispira il proprio lavoro terapeutico alla psicologia analitica e alla psicoanalisi. Soggetto vivo e incarnato, l’analista non è dotato di un’identità monolitica e invariante. Anche se nel tempo un nucleo profondo, nel quale affondano le sue radici, rimane stabile, la sua identità è sempre sottoposta a variazioni che riguardano l’esperienza personale, la relazione viva e incarnata col paziente, il dialogo con la cultura e lo spirito del suo tempo (Zeitgeist). L’identità dell’analista viene quindi sottoposta a molteplici tensioni che la inducono a resistere, ad adattarsi, ma talvolta anche a trasformarsi profondamente. Il setting si presenta così come un teatro, luogo di relazione e di trasformazione tra due protagonisti che nel loro confronto vivono insieme anche il clima culturale e spirituale della loro epoca.
Il corso è rivolto a psicoanalisti, psicoterapeuti, psicologi, psichiatri e a tutte quelle professioni sanitarie la cui identità professionale è sottoposta a ripensamenti e revisioni nel contesto culturale contemporaneo.
Fine corso: 26/01/2025
La IX edizione di IPD/NPSA Rome Conference, si terrà a Roma il 25-26 Gennaio 2025, in formato ibrido via zoom e presso l’Hotel D’azeglio. Il Convegno sarà dedicato al tema della costruzione dell’immagine corporea seguendo sia le ricerche teoriche sulla sua formazione che quelle cliniche sui disturbi del comportamento alimentare e delle dismorfofobie. L'uscita dal disturbo del comportamento alimentare tende a lasciare un nucleo intrattabile rappresentato dall'immagine corporea. Proveremo a focalizzare la resistenza al trattamento seguendo vari punti di approccio terapeutico.
Il dialogo sulla formazione dell’immagine corporea coinvolgerà tanto la filosofia della mente, rappresentata nel Convegno da S. Gallagher, che le neuroscienze, rappresentate da V. Gallese. Una sezione sarà dedicata al tema della neuroestetica con la presenza di L. Oppenheim. Ampi collegamenti con la clinica del disturbo dell’immagine corporea saranno portati da psicoanalisti e psicoterapeuti formati al dialogo con la neuropsicoanalisi, la neuroestetica e le neuroscienze. Il tema di come affrontare le dispercezioni dell’immagine corporea sarà l’argomento clinico della tavola rotonda di domenica.
Fine corso: 29/11/2025
Il Gioco della Sabbia è un metodo di cura espressivo, proiettivo, creativo. È un metodo profondamente radicato nell’analisi junghiana, immerso nel setting condiviso dalla coppia analitica.
La formazione teorico-clinica di questo corso biennale sul Gioco della Sabbia sarà orientata a fornire i fondamenti teorici e a sviluppare competenze professionali nella diagnosi, nella clinica e nel trattamento analitico. A partire dall’Immaginazione e dal Gioco si approfondiranno temi caratterizzanti la Psicologia Analitica.
Nel primo anno saranno approfonditi i fondamenti epistemologici del Gioco della Sabbia con particolare riguardo al tema della Funzione Immaginativa nel Gioco della Sabbia. Ogni modulo prevede la presentazione di materiale clinico.
Il secondo anno sarà dedicato allo studio della clinica e della terapia con il Gioco della Sabbia nei diversi quadri psicopatologici: patologie dell’infanzia e dell’adolescenza, disturbi post-traumatici, patologie psicosomatiche e alimentari, elaborazione del lutto e della perdita, psicosi e patologie gravi. Il focus sarà orientato anche su diversi tipi di setting: individuale, di coppia e di gruppo.
Fine corso: 19/09/2025
CORSO RISERVATO
Le serate scientifiche ARPAd del 2024 approfondiranno le nuove forme psicopatologiche degli adolescenti e le diverse forme di intervento terapeutico e adattamenti tecnici resi necessari da tali cambiamenti clinici. I temi che verranno affrontati riguardano i nuovi paradigmi teorici della psicoanalisi dell'adolescenza italiani e stranieri. A concludersi del ciclo formativo l’apprendimento dei partecipanti verrà verificato tramite opportuno test finale a risposta multipla.
Fine corso: 14/06/2025
QUOTE ISCRIZIONE ONLINE
Versamenti entro il 30/03/2025
Partcipanti ECM: 88,00 € a persona
Studenti e genitori:72,00 € a persona
Dal 30 Marzo in poi la quota
sarà aumentata di 20,00€
Pediatric acute-onset neuropsychiatric syndrome (PANS) features a heterogeneous constellation of acute obsessive-compulsive disorder (OCD), eating restriction, cognitive, behavioral and/or affective symptoms, often followed by a chronic course with cognitive deterioration. An immune-mediated etiology is advocated in which the CNS is hit by different pathogen-driven (auto)immune responses. A dimensional view, taking into account the multifactorial origin of psychiatric disorders, should suggest neuro-inflammation as a possible shared substrate of different psychiatric phenotypes. The conference starts presenting the inflammatory hypothesis and its mechanism (e.g. the microglial activation; the hyperpermeability of BBB, etc). The second part is focused on PANS and discusses the clinical (ie, diagnostic criteria, pre-existing neurodevelopmental disorders, neuroimaging), pathophysiological (ie, CSF, serum, genetic and autoimmune findings) and therapeutic (immunomodulation/anti-inflammatory and antibiotics treatments in association with both psychotropic and cognitive-behavioral therapies) aspects of the syndrome. The conference aims to share the knowledge on PANS between experts and intends to stimulate new research hypothesis and to facilitate practitioners with the disease management.
Fine corso: 20/04/2025
ISCRIZIONI CHIUSE, APERTE ISCRIZIONI PER IL 2025
Lo scopo del corso sarà quello di affrontare le tematiche relative alle difficoltà di regolazionesensoriale e delle emozioni che frequentemente vengono riscontrate in bambini edadolescenti con una diagnosi di Disturbo del Neurosviluppo. I temi affrontaticomprenderanno: a) approfondimenti teorici sui concetti di “neurosviluppo”,“processamento sensoriale”, “regolazione delle emozioni”, etc.; b) le basi neurobiologichedella capacità di regolazione sensoriale e delle emozioni; c) l’espressione clinica delleanomalie della regolazione sensoriale e delle emozioni; d) le linee guida per i professionistiimplicati nel trattamento e nella presa in carico di bambini con difficoltà di regolazionesensoriale e delle emozioni.
Fine corso: 15/03/2025
La classificazione di “Disturbo della fluenza con esordio nell’infanzia” accoglie, sotto una sola voce diagnostica, una complessa disparità di casi. Questi richiedono approcci, programmi e obiettivi che vanno definiti in funzione delle caratteristiche di ogni singolo caso, a partire dalla priorità di scelta di setting e tecniche (rinforzo, doppio compito, coordinazione sociale, training di lettura, terapia cognitiva, coping, autoregolazione ecc. ) affinché l’ampia gamma di strumenti terapeutici garantisca il massimo potenziale di efficienza ed efficacia per ogni trattamento. Il programma del corso guida l’operatore nella scelta e nella sequenza operativa degli strumenti terapeutici dal primo approccio in poi, rapportandoli a più dimensioni descrittive (comorbilità, funzionamento intellettivo, età, livello di consapevolezza), illustrando attraverso la discussione di casi clinici, il razionale delle scelte terapeutiche, lo svolgimento di sedute, l’integrazione delle tecniche e i percorsi di generalizzazioni secondo l’approccio del docente.
Fine corso: 06/07/2025
Quore iscrizione Corso ONLINE + Corso FAD Asincrono
Quota individuale: € 185,00*
Gruppi da 4 a 8 partecipanti € 175,00*
Gruppi da 9 partecipanti in su € 155,00*
*Dal 05 maggio 2025 le quote d'iscrizione subiranno un'aumento di € 20,00
Descrizione del Corso
Il corso di formazione "Le sfide del Neurosviluppo processamento sensoriale, regolazione delle emozioni, sviluppo socio-comunicativo" si propone di fornire strumenti pratici e conoscenze scientifiche per comprendere e affrontare le principali difficoltà legate al neurosviluppo nei bambini e negli adolescenti.
Questo percorso formativo è pensato per medici, psicologi, educatori, terapisti e professionisti della salute che desiderano migliorare la propria capacità di riconoscere e supportare bambini con disturbi del processamento sensoriale, difficoltà nella regolazione emotiva e problematiche nello sviluppo socio-comunicativo.
Obiettivi del Corso:
- Fornire una comprensione approfondita delle sfide legate al neurosviluppo, con particolare attenzione al processamento sensoriale, alla gestione delle emozioni e allo sviluppo delle abilità sociali e comunicative.
- Offrire linee guida pratiche per l'intervento precoce e mirato nei diversi contesti: famiglia, terapia e scuola.
- Insegnare strategie di supporto per migliorare la qualità della vita del bambino e facilitare il suo percorso di crescita, integrando le competenze teoriche con esempi pratici.
Temi principali trattati nel Corso:
1. Processamento sensoriale: Cos’è e come influenza il comportamento e l’apprendimento. Tecniche per identificare i segnali di un’elaborazione sensoriale alterata e strategie per gestirla in vari contesti.
2. Regolazione delle emozioni: Comprendere i meccanismi emotivi e sviluppare competenze per aiutare il bambino a gestire e modulare le proprie emozioni, prevenendo crisi comportamentali.
3. Sviluppo socio-comunicativo: Approfondimento delle difficoltà sociali e comunicative tipiche dei disturbi del neurosviluppo. Come promuovere abilità sociali e una comunicazione efficace attraverso interventi specifici.
Struttura del Corso:
Il corso è suddiviso in due moduli teorici e pratici: un modulo asincrono costituito da video e testi ed un modulo sincrono con ampio spazio per esercitazioni, studi di casi e discussione di esperienze reali. Durante ogni sessione saranno presentati strumenti diagnostici e strategie di intervento utilizzabili in ambito familiare, terapeutico e scolastico.
Benefici:
Partecipando a questo corso, i partecipanti acquisiranno competenze chiave per riconoscere i segnali di difficoltà nel neurosviluppo e intervenire in modo efficace, promuovendo uno sviluppo armonioso del bambino.
Il corso rappresenta un’opportunità unica per approfondire conoscenze indispensabili nella gestione delle sfide del neurosviluppo, offrendo un approccio multidisciplinare che integra la dimensione educativa, terapeutica e familiare.
Fine corso: 31/12/2025
Quore iscrizione solo Corso FAD Asincrono
Quota individuale: € 145,00
Gruppi da 4 a 8 partecipanti € 135,00
Gruppi da 9 partecipanti in su € 105,00
Quore iscrizione Corso ONLINE + Corso FAD Asincrono
Quota individuale: € 185,00*
Gruppi da 4 a 8 partecipanti € 175,00*
Gruppi da 9 partecipanti in su € 155,00*
*Dal 05 maggio 2025 le quote d'iscrizione subiranno un'aumento di € 20,00
Descrizione del Corso
Il corso di formazione "Le sfide del Neurosviluppo processamento sensoriale, regolazione delle emozioni, sviluppo socio-comunicativo" si propone di fornire strumenti pratici e conoscenze scientifiche per comprendere e affrontare le principali difficoltà legate al neurosviluppo nei bambini e negli adolescenti.
Questo percorso formativo è pensato per medici, psicologi, educatori, terapisti e professionisti della salute che desiderano migliorare la propria capacità di riconoscere e supportare bambini con disturbi del processamento sensoriale, difficoltà nella regolazione emotiva e problematiche nello sviluppo socio-comunicativo.
Obiettivi del Corso:
- Fornire una comprensione approfondita delle sfide legate al neurosviluppo, con particolare attenzione al processamento sensoriale, alla gestione delle emozioni e allo sviluppo delle abilità sociali e comunicative.
- Offrire linee guida pratiche per l'intervento precoce e mirato nei diversi contesti: famiglia, terapia e scuola.
- Insegnare strategie di supporto per migliorare la qualità della vita del bambino e facilitare il suo percorso di crescita, integrando le competenze teoriche con esempi pratici.
Temi principali trattati nel Corso:
1. Processamento sensoriale: Cos’è e come influenza il comportamento e l’apprendimento. Tecniche per identificare i segnali di un’elaborazione sensoriale alterata e strategie per gestirla in vari contesti.
2. Regolazione delle emozioni: Comprendere i meccanismi emotivi e sviluppare competenze per aiutare il bambino a gestire e modulare le proprie emozioni, prevenendo crisi comportamentali.
3. Sviluppo socio-comunicativo: Approfondimento delle difficoltà sociali e comunicative tipiche dei disturbi del neurosviluppo. Come promuovere abilità sociali e una comunicazione efficace attraverso interventi specifici.
Struttura del Corso:
Il corso è suddiviso in due moduli teorici e pratici: un modulo asincrono costituito da video e testi ed un modulo sincrono con ampio spazio per esercitazioni, studi di casi e discussione di esperienze reali. Durante ogni sessione saranno presentati strumenti diagnostici e strategie di intervento utilizzabili in ambito familiare, terapeutico e scolastico.
Benefici:
Partecipando a questo corso, i partecipanti acquisiranno competenze chiave per riconoscere i segnali di difficoltà nel neurosviluppo e intervenire in modo efficace, promuovendo uno sviluppo armonioso del bambino.
Il corso rappresenta un’opportunità unica per approfondire conoscenze indispensabili nella gestione delle sfide del neurosviluppo, offrendo un approccio multidisciplinare che integra la dimensione educativa, terapeutica e familiare.
Fine corso: 22/03/2025
*59 CREDITI ECM
CORSO ONLINE SINCRONO + CORSO FAD ASINCRONO
La letteratura internazionale e nazionale evidenzia come i disturbi della comprensione linguistica siano significativamente diffusi nella popolazione clinica in età evolutiva e tendono spesso a risultare persistenti anche quando sono oggetto di trattamento riabilitativo.
Nonostante ciò attualmente rappresentano una realtà clinica sottostimata, sia in termini di valutazione che in termini di presa in carico, non soltanto nel caso dei Disturbi Primari del Linguaggio ma anche nei Disturbi del Neurosviluppo come il Disturbo dello Spettro Autistico.
Gli obiettivi del corso, quindi, sono quelli di fornire una panoramica degli studi che riguardano questo settore e di evidenziare i percorsi di valutazione e trattamento maggiormente idonei, tenendo in considerazione anche le caratteristiche del quadro clinico funzionale generale.
Fine corso: 23/03/2025
I Disturbi di Linguaggio – secondo la terminologia del DSM – 5 ovvero i Disturbi Primari di Linguaggio - secondo quella decisa dalla giuria della Consensus Conference per le Raccomandazioni Italiane - rappresentano un gruppo clinico piuttosto esteso numericamente all’interno dell’Età Evolutiva, che spesso incontra difficoltà nella gestione a livello di inquadramento e di trattamento riabilitativo logopedico. La morfosintassi e le sue atipie di sviluppo caratterizzano in modo marcato i DPL e richiede una conoscenza approfondita dello sviluppo tipico ed atipico. All’interno dei DPL, appaiono importanti le procedure valutative generali e quelle di tipo differenziale, in modo da poter dare una risposta logopedica adeguata anche ai quadri di comorbidità con gli Speech and Sound Disorders e ai Disturbi di Regolazione. Le conoscenze teoriche necessarie comprendono una buona conoscenza dei marker del disturbo, delle procedure valutative anche non testistiche e delle misure di outcome, alla luce della vasta letteratura circa le sequele di breve e lungo termine del DPL in senso sociale, emotivo, psicologico e di accesso all’istruzione. Il corso affronta le caratteristiche del DPL, le procedure valutative e riabilitative logopediche maggiormente supportate dalle evidenze scientifiche mediante le spiegazioni teoriche, la presentazione di casi clinici e lo svolgimento di esercitazioni pratiche, in modo da fornire al logopedista tutto il bagaglio necessario per la formazione clinica di base e quella indispensabile per i casi maggiormente complessi.
Fine corso: 11/05/2025
In questo corso esploreremo un tema di grande rilevanza nell'ambito dell'educazione
e della riabilitazione: i disturbi dello sviluppo. Ci concentreremo in
particolare su tre sfide comuni: disprassia, disgrafia e difficoltà nelle funzioni
esecutive.
Perché questo corso?
Sempre più bambini e ragazzi manifestano difficoltà nell'apprendimento e nel
coordinamento che possono influenzare significativamente la loro vita quotidiana
e il loro successo scolastico. Comprendere le cause di questi disturbi e disporre di
strumenti efficaci per intervenire è fondamentale per offrire loro le migliori opportunità
di crescita.
Obiettivi del corso
Al termine di questo percorso formativo, sarai in grado di:
• Definire e riconoscere i disturbi della disprassia, disgrafia e le difficoltà nelle funzioni
esecutive.
• Comprendere le cause e le manifestazioni di questi disturbi.
• Apprendere il metodo AAPM e i suoi principi fondamentali.
• Applicare le tecniche del metodo AAPM in contesti educativi e riabilitativi.
• Valutare i progressi dei bambini e dei ragazzi e adattare gli interventi in base alle
loro esigenze.
Contenuti del corso
• Il corso sarà strutturato in moduli che affronteranno i seguenti argomenti:
• Disprassia: definizione, cause, sintomi e diagnosi
• Disgrafia: definizione, cause, sintomi e diagnosi
• Funzioni esecutive: ruolo nello sviluppo e nell'apprendimento
• Il metodo AAPM: principi teorici e basi scientifiche
• Attività pratiche: esercizi e giochi per lo sviluppo delle abilità prassico-motorie,
cognitive e linguistiche
• Casi clinici: analisi di situazioni reali e discussione di srtategie di intervento
Fine corso: 20/09/2025
I Disturbi Fonetico-Fonologici in età evolutiva rappresentano una categoria clinica che ha conosciuto negli ultimi anni una rapida evoluzione riguardante sia l’inquadramento clinico che il trattamento logopedico. Se da un lato il DSM-5 ha stabilito una serie di criteri di inclusione ed esclusione per gli Speech and Sound Disorders, dall’altra esiste una vasta letteratura che li descrive secondo un’ottica diversa, centrata sulla clinica indipendentemente dall’eziopatogenesi, adottando quindi criteri di inclusione diversi (Bowen, Shriberg, Ruscello). Sotto il profilo della valutazione logopedica, negli ultimi anni, insieme ad un bagaglio di procedure valutative più vasto rispetto al passato, si è andata sviluppando una testistica per la lingua italiana che permette molteplici scelte all’interno del percorso di inquadramento. Il trattamento logopedico di tali disturbi si è evoluto ulteriormente, precisando meglio l’apporto della terapia articolatoria classica rispetto a quella basata sui principi dell’apprendimento motorio da un lato, il ruolo della discriminazione in riferimento all’out-put dall’altro e infine la necessità di prevedere diverse soluzioni riabilitative per le diverse classi fonologiche. Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le basi teoriche per comprendere tutto quanto premesso e poter apprendere, anche mediante i casi clinici e le esercitazioni, le buone pratiche legate alla valutazione secondo i 3 livelli (di base, di secondo livello e infine dipendenti da uno specifico approccio riabilitativo), i principi che regolano la programmazione dell’intervento, i passi necessari per effettuare una valutazione differenziale sia rispetto al Disturbo Primario di Linguaggio, sia all’interno dei diversi Speech and Sound Disorders, le procedure riabilitative maggiormente indicate secondo i diversi quadri.
Fine corso: 21/09/2025
QUOTE ISCRIZIONE ENTRO IL 30/06/2025
Individuale: € 140,00
*Gruppi da 3 a 5 partecipanti: € 130,00
*Gruppi da 6 partecipanti in su: € 125,00
DAL 01/07/2025 LE QUOTE SUBIRANNO Un aumento di € 20,00
* per i gruppi inviare elenco partecipanti a ecm@e-comitaly.it
RAZIONALE
Il corso ha lo scopo di affrontare il tema dei feeding disorder o pediatric feeding disorder nei bambini con disturbi del neurosviluppo. Si propone di guidare i logopedisti nella comprensione della complessità dei feeding disorder attraverso una definizione delle caratteristiche e di fornire indicazioni e strategie per la prevenzione, valutazione e riabilitazione. Il corso prevede sia lezioni frontali che momenti di confronto, prove pratiche e discussioni su casi clinici.