Corsi disponibili
Fine corso: 31/12/2025
50 CREDITI ECM
DESTINATARI/PARTECIPANTI:
Medici Chirurghi (Geriatria, Medicina dello Sport, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale, Ortopedia e Traumatologia) Odontoiatri, Fisioterapisti (Massiofisioterapisti, Iscritti Nell’elenco Speciale Ad Esaurimento) Logopedisti, Infermieri, Ortottisti (Assistente di Oftamologia, Iscritti Nell’elenco Speciale Ad Esaurimento), Podologi, Terapisti Occupazionali (Iscritti Nell’elenco Speciale Ad Esaurimento), Psicoterapeuti, Psicologi. Uditori.
Modalità Iscrizioni:
- Cliccare sul titolo del corso e successivamente su iscrivimi
- Effettuare il pagamento e inviare copia a ecm@e-comitaly.it
- Per iscrizioni di gruppo inviare a ecm@e-comitaly.it lista partecipanti inserendo nome, cognome e indirizzo email
Metodi di Pagamento:
- Bonifico Coordinate Bancarie: Beneficiaria: E-COM srl Banca Monte Paschi di Siena Ag. 1 R.C. Iban:IT 37 V 01030 16300 000063294882 Indicare Corso e nome corsista iscritto.
- PayPal
Quota partecipazione: € 99,00
RAZIONALE:
L'evento formativo ha l’obiettivo di fornire conoscenze di base e strumenti di carattere posturologico per figure medico/sanitarie indicate come destinatari ECM del corso. Tale formazione tiene conto sia di strumenti di indagine relative alla "storia del paziente" che a strumenti di indagine clinica e strumentale di natura postumetrica al fine di poter avere un quadro quanto più completo del paziente affetto fa problematiche osteo-miofasciali.
Tale conoscenza permetterà di implementare il background pregresso del tecnico al fine di individuare un corretto razionale di intervento in ambito riabilitativo, al fine di intervenire sulle principali patologie di carattere osteo-miofasciale attraverso:
1)Introduzione al riequilibrio posturale ad approccio globale e relativi concetti di base;
2) Analisi della postura ed interazione con le catene Neuro-Mio-Fasciali in un’ottica di globalità. Il diaframma epigastrico come epicentro delle catene miofasciali;
3) Analisi posturale e test di base posturometrici (test clinici e analisi strumentali);
4) Logiche di interazione dei sistemi e dei sottosistemi con particolare riferimento alle principali alterazioni e disfunzioni del sistema tonico posturale;
5) Analisi delle principali affezioni osteo-miofasciali approcciabili con il riequilibrio posturale ad approccio globale;
6) Revisione critica della letteratura in materia di posturologia e clinica riabilitativa in posturologia;
7) Illustrazione delle Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni” del Ministero della salute;
Fine corso: 13/12/2025
ASSISTENZA TECNICA
dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e dalla ore 15:00 alle ore 17:00
Disturbi Fonetico-Fonologici in età evolutiva rappresentano una categoria clinicache ha conosciuto negli ultimi anni una rapida evoluzione riguardante sial’inquadramento clinico che il trattamento logopedico. Se da un lato il DSM-5 hastabilito una serie di criteri di inclusione ed esclusione per gli Speech and SoundDisorders, dall’altra esiste una vasta letteratura che li descrive secondo un’otticadiversa, centrata sulla clinica indipendentemente dall’eziopatogenesi, adottandoquindi criteri di inclusione diversi (Bowen, Shriberg, Ruscello). Sotto il profilo dellavalutazione logopedica, negli ultimi anni, insieme ad un bagaglio di procedurevalutative più vasto rispetto al passato, si è andata sviluppando una testistica per lalingua italiana che permette molteplici scelte all’interno del percorso diinquadramento. Il trattamento logopedico di tali disturbi si è evoluto ulteriormente,precisando meglio l’apporto della terapia articolatoria classica rispetto a quellabasata sui principi dell’apprendimento motorio da un lato, il ruolo delladiscriminazione in riferimento all’out-putdall’altro e infine la necessità di prevederediverse soluzioni riabilitative per le diverse classi fonologiche. Il corso ha l’obiettivo difornire ai partecipanti le basi teoriche per comprendere tutto quanto premesso epoter apprendere, anche mediante i casi clinici e le esercitazioni, le buone pratichelegate alla valutazione secondo i 3 livelli (di base, di secondo livello e infinedipendenti da uno specifico approccio riabilitativo), i principi che regolano laprogrammazione dell’intervento, i passi necessari per effettuare una valutazionedifferenziale sia rispetto al Disturbo Primario di Linguaggio, sia all’interno dei diversiSpeech and Sound Disorders, le procedure riabilitative maggiormente indicatesecondo i diversi quadri
Fine corso: 15/11/2025
Razionale
IL Corso di Alta Formazione in Psicologia Analitica 2025 è dedicato all’identità dello psicoterapeuta, in particolare all’identità di chi ispira il proprio lavoro terapeutico alla psicologia analitica e alla psicoanalisi. Soggetto vivo e incarnato, l’analista non è dotato di un’identità monolitica e invariante. Anche se nel tempo un nucleo profondo, nel quale affondano le sue radici, rimane stabile, la sua identità è sempre sottoposta a variazioni che riguardano l’esperienza personale, la relazione viva e incarnata col paziente, il dialogo con la cultura e lo spirito del suo tempo (Zeitgeist). L’identità dell’analista viene quindi sottoposta a molteplici tensioni che la inducono a resistere, ad adattarsi, ma talvolta anche a trasformarsi profondamente. Il setting si presenta così come un teatro, luogo di relazione e di trasformazione tra due protagonisti che nel loro confronto vivono insieme anche il clima culturale e spirituale della loro epoca.
Il corso è rivolto a psicoanalisti, psicoterapeuti, psicologi, psichiatri e a tutte quelle professioni sanitarie la cui identità professionale è sottoposta a ripensamenti e revisioni nel contesto culturale contemporaneo.
Fine corso: 22/11/2025
Il corso ha come scopo il confronto clinico su temi di attualità per chi opera nell’ambito sanitario e socio-educativo con gli adolescenti. Spesso dinanzi alla sofferenza, al dolore psichico dei più giovani, che talvolta arriva a gesti estremi, si resta costernati, impotenti senza strumenti. Esattamente come gli adolescenti, a volte si cerca rifugio in identità “di scuola” ci si conforta ripassando i capisaldi della nostra formazione. Il gruppo AIPA che propone il presente corso vuole condividere con altri colleghi coinvolti (psicoterapeuti, insegnanti, assistenti sociali, medici) le proprie esperienze, per meglio affrontare lo sconosciuto mondo dell’adolescenza, nei suoi risvolti evolutivi e talvolta patologici e disadattivi. Si propongono i temi seguenti che verranno trattati, per una parte, sotto un profilo teorico esperienziale anche con il contributo di colleghi esperti provenienti da differenti background formativi; per una consistente parte, invece, il gruppo lavorerà sui casi clinici che via via verranno esposti ai/dai
colleghi e per i quali il gruppo si costituirà come intervisione grazie al pensiero gruppale. L’ispirazione metodologica è riferita all’infant observation.
Fine corso: 29/11/2025
Il Gioco della Sabbia è un metodo di cura espressivo, proiettivo, creativo. È un metodo profondamente radicato nell’analisi junghiana, immerso nel setting condiviso dalla coppia analitica.
La formazione teorico-clinica di questo corso biennale sul Gioco della Sabbia sarà orientata a fornire i fondamenti teorici e a sviluppare competenze professionali nella diagnosi, nella clinica e nel trattamento analitico. A partire dall’Immaginazione e dal Gioco si approfondiranno temi caratterizzanti la Psicologia Analitica.
Nel primo anno saranno approfonditi i fondamenti epistemologici del Gioco della Sabbia con particolare riguardo al tema della Funzione Immaginativa nel Gioco della Sabbia. Ogni modulo prevede la presentazione di materiale clinico.
Il secondo anno sarà dedicato allo studio della clinica e della terapia con il Gioco della Sabbia nei diversi quadri psicopatologici: patologie dell’infanzia e dell’adolescenza, disturbi post-traumatici, patologie psicosomatiche e alimentari, elaborazione del lutto e della perdita, psicosi e patologie gravi. Il focus sarà orientato anche su diversi tipi di setting: individuale, di coppia e di gruppo.
Fine corso: 15/11/2025
Il corso è mirato a fornire le basi teorico-cliniche per un approccio junghiano alla terapia di coppia. Saranno rivisitati concetti come archetipo, complesso, il Sé e l’Individuazione nel campo della relazione. Si approfondirà la specificità del setting analitico con le coppie e verrà illustrato l’uso originale del Gioco della Sabbia quale metodo junghiano di cura in tale contesto. Nel controluce del pensiero junghiano entreranno in dialogo anche altri modelli analitici che esplorano la vita e la cura della relazione di coppia.
Fine corso: 13/12/2025
Il benessere della persona, come definisce l’OMS, è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattia o infermità. In quest’ottica la cura della salute delle persone con disabilità e fragilità deve integrare lo sviluppo di interventi “terapeutici” sia di tipo clinico (psicoterapeutico, riabilitativo, farmacologico) sia di tipo sociale, nei quali l’ambiente fisico e l’ambiente relazionale ricoprono un ruolo centrale.
Nella “neurodivergenza” riuscire ad accedere ai contesti di vita sociale e comunitaria risulta un percorso in salita, spesso impossibile, per la presenza di difficoltà adattive personali e di barriere ambientali (nei luoghi fisici e negli atteggiamenti), con conseguente rischio di un progressivo isolamento, soprattutto dall’adolescenza in poi. A sua volta l’isolamento (in particolare per le persone con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento), può ingenerare sintomi e condizioni di ansia, depressione e bassa autostima ed espone a rischi clinici di altro tipo la persona che viva questa condizione.
Il corso residenziale si pone l’obiettivo di affrontare le tematiche dell’isolamento sociale, ponendo al centro lo sviluppo di salute e benessere collegato alla partecipazione ai contesti sociali e comunitari, nella neurodivergenza. Si analizzeranno i vari aspetti clinici collegati a tali tematiche (isolamento come effetto derivante da fragilità personali e isolamento come causa di ulteriori fragilità), promuovendo la discussione tra clinici ed operatori dei territori calabresi, offrendo la possibilità di conoscere le realtà che operano negli ambiti definiti, favorendo la discussione sui bisogni/diritti espressi e inespressi, sulle risposte presenti e mancanti dei territori, proponendo di tracciare le linee di percorsi e progetti terapeutici e sociali, integrati e funzionali.
Fine corso: 20/12/2025
Quore iscrizione solo Corso FAD Asincrono
Quota individuale: € 145,00
Gruppi da 4 a 8 partecipanti € 135,00
Gruppi da 9 partecipanti in su € 105,00
Quore iscrizione Corso ONLINE + Corso FAD Asincrono
Quota individuale: € 185,00*
Gruppi da 4 a 8 partecipanti € 175,00*
Gruppi da 9 partecipanti in su € 155,00*
*Dal 05 maggio 2025 le quote d'iscrizione subiranno un'aumento di € 20,00
Descrizione del Corso
Il corso di formazione "Le sfide del Neurosviluppo processamento sensoriale, regolazione delle emozioni, sviluppo socio-comunicativo" si propone di fornire strumenti pratici e conoscenze scientifiche per comprendere e affrontare le principali difficoltà legate al neurosviluppo nei bambini e negli adolescenti.
Questo percorso formativo è pensato per medici, psicologi, educatori, terapisti e professionisti della salute che desiderano migliorare la propria capacità di riconoscere e supportare bambini con disturbi del processamento sensoriale, difficoltà nella regolazione emotiva e problematiche nello sviluppo socio-comunicativo.
Obiettivi del Corso:
- Fornire una comprensione approfondita delle sfide legate al neurosviluppo, con particolare attenzione al processamento sensoriale, alla gestione delle emozioni e allo sviluppo delle abilità sociali e comunicative.
- Offrire linee guida pratiche per l'intervento precoce e mirato nei diversi contesti: famiglia, terapia e scuola.
- Insegnare strategie di supporto per migliorare la qualità della vita del bambino e facilitare il suo percorso di crescita, integrando le competenze teoriche con esempi pratici.
Temi principali trattati nel Corso:
1. Processamento sensoriale: Cos’è e come influenza il comportamento e l’apprendimento. Tecniche per identificare i segnali di un’elaborazione sensoriale alterata e strategie per gestirla in vari contesti.
2. Regolazione delle emozioni: Comprendere i meccanismi emotivi e sviluppare competenze per aiutare il bambino a gestire e modulare le proprie emozioni, prevenendo crisi comportamentali.
3. Sviluppo socio-comunicativo: Approfondimento delle difficoltà sociali e comunicative tipiche dei disturbi del neurosviluppo. Come promuovere abilità sociali e una comunicazione efficace attraverso interventi specifici.
Struttura del Corso:
Il corso è suddiviso in due moduli teorici e pratici: un modulo asincrono costituito da video e testi ed un modulo sincrono con ampio spazio per esercitazioni, studi di casi e discussione di esperienze reali. Durante ogni sessione saranno presentati strumenti diagnostici e strategie di intervento utilizzabili in ambito familiare, terapeutico e scolastico.
Benefici:
Partecipando a questo corso, i partecipanti acquisiranno competenze chiave per riconoscere i segnali di difficoltà nel neurosviluppo e intervenire in modo efficace, promuovendo uno sviluppo armonioso del bambino.
Il corso rappresenta un’opportunità unica per approfondire conoscenze indispensabili nella gestione delle sfide del neurosviluppo, offrendo un approccio multidisciplinare che integra la dimensione educativa, terapeutica e familiare.








